Di cosa tratta il corso?
Fare CLIL significa apprendere e insegnare contenuti di carattere disciplinare attinenti a una determinata materia (sia essa di ambito scientifico o umanistico) in una lingua straniera veicolare.
La lingua straniera in questione non deve essere necessariamente l'inglese: la metodologia CLIL, al contrario, è promossa a livello internazionale dalla Commissione Europea come una metodologia innovativa volta a favorire la diffusione del multilinguismo e del plurilinguismo proprio attraverso l'integrazione tra contenuti e una lingua straniera veicolare che non sia soltanto quella inglese.
Si tratta di una metodologia interattiva che pone lo studente al centro del percorso di apprendimento, rendendolo il reale protagonista.
In questo corso verranno affrontati i temi fondamentali di questa metodologia, con particolare attenzione agli strumenti digitali utili per una sua proficua applicazione in classe.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è stato pensato per docenti di scuole secondarie di secondo grado.
Chi sono le autrici
dott.ssa Letizia Cinganotto
Ha un dottorato in "Linguistica diacronica/sincronica applicata" e abilitazione per "Glottologia e linguistica"; ha collaborato a lungo con INDIRE. Si occupa da tanti anni di CLIL e fa arte di numerosi gruppi di lavoro e comitati tecnico-scientifici sia a livello nazionale che internazionale. E' autrice di numerose pubblicazione sulla metodologia CLIL.
dott.ssa Daniela Cuccurullo
Docente di lingua inglese nelle scuole secondarie di secondo grado; ha numerose collaborazione con il mondo universitario. Ha collaborato a lungo con INDIRE. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali di Glottodidattica. Ha pubblicato numerosi articoli e contributi riguardanti la metodologia CLIL e il digitale, insieme alla dott.ssa Letizia Cinganotto.
Argomenti del corso:
1) La metodologia CLIL: definizioni e quadri teorici
2) Il CLIL e le competenze chiave, globali, interculturali e trasversali
3) Il CLIL negli ordinamenti scolastici italiani
4) Il CLIL in Europa e nel mondo: alcuni studi di caso
5) Profili e quadri di competenza del docente CLIL
6) La tripletta di Do Coyle
7) CLIL for STEM and for humanities
8) Il modello PTDL
9) Scaffolding linguistico e contenutistico
10) Il CALL
11) CLIL e CALL
12) I milestone del CLIL