Passa al contenuto principale
Didattica

Corso base di astrofotografia: il cielo in classe

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Il cielo, le stelle, i fenomeni atmosferici ricorrono spesso nelle domande e nelle curiosità dei nostri alunni e parlare di universo, di stelle, di pianeti è un interesse che non li abbandonerà mai, in varia misura, per tutto il corso della loro vita. Talvolta non abbiamo una risposta nell'immediato e spesso dobbiamo pensarci su o ricordare conoscenze ormai perdute nel tempo. Attraverso questo corso proveremo a rispondere a molte di queste domande e a sperimentare le risposte attraverso l'uso della fotografia, uno strumento utile poiché anche a portata di tutti, perché presente negli strumenti mobili che tutti possediamo. La fotografia è uno strumento didattico indispensabile per dimostrare, per documentare, per fare esperienza e per far fare esperienza ai nostri alunni. Utile ad insegnare un modo diverso di osservare il cielo e la natura intorno a noi, fornendo una maggiore consapevolezza del tempo convenzionale, del tempo percepito e di quello naturale.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per insegnanti di scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

Chi è l'autrice?

prof.ssa Marcella Giulia Pace

Insegnante di scuola primaria, nel 2011 riceve dal Ministro della Pubblica Amministrazione il premio nazionale per l’innovazione nella didattica nelle scuole “Innovascuola”. Il suo interesse per l’astronomia e i fenomeni ottici atmosferici (fotometeore) nel tempo l’ha portata a creare un sito di divulgazione scientifica (www.greenflash.photo) con circa 1.000 tra immagini e video di fotometeore anche rare, osservate in tutta Italia e soprattutto sui monti Iblei (Rg) e sulle Dolomiti in Cadore, paesaggi scelti per la grande diversità orografica, climatica e di luminosità diurna e notturna, oltre che per la loro posizione alle due latitudini estreme dell’Italia. Fa parte del consiglio direttivo del CISA (Centro Ibleo Studi Astronomici), delegazione UAI (Unione Astrofili Italiani). Nel 2015 la sua foto “Moon and Antelao” rientra nella shortlist del concorso fotografico del Royal Museums of Greenwich “Astronomy Photographer of the Year”. La stessa foto diventerà l’immagine del mese di dicembre del calendario dell’Osservatorio Astronomico di Greenwich del 2017. Nel 2016 espone le sue foto in una mostra personale a San Vito di Cadore (Bl), con più di 100 foto di fenomeni ottici atmosferici da tutta Italia. L’evento è stato la prima mostra in Italia completa di video dedicata alle fotometeore. Altre mostre personali verranno realizzate negli anni successivi ad Isnello, Ficarra, Modica e nuovamente a San Vito di Cadore. Nel 2019 realizza integralmente anche il calendario per la rivista “Nuovo Orione” e nel 2021 collabora per la realizzazione del calendario di “Severe Weather Europe”. Molte delle sue immagini vengono pubblicate dalle maggiori riviste di astronomia nazionali ("Coelum Astronomia", "Cosmo", "Nuovo Orione e Le Stelle", "Focus") e internazionali ("Astronomy Now", "Sky and Telescope") oltre che da siti di primaria rilevanza scientifica come quelli di Spaceweather, di USRA e della NASA.

In questo Corso imparerai a:

1) conoscere, scegliere gli strumenti utili per approcciarsi alla fotografia ed in particolare all’astrofotografia, acquisendo la terminologia specifica;
2) gestire le impostazioni dello strumento fotografico per scattare foto in notturna;
3) conoscere hardware e software per la ripresa notturna;
4) utilizzare alcuni oggetti astronomici per sperimentare la conoscenza della volta celeste e del movimento apparente degli astri;
5) fornire idee alla didattica con l’astrofotografia, attraverso l’esperienza del movimento degli astri;
6) far acquisire agli alunni una diversa sensibilità verso l’osservazione della Natura, del cielo e delle forme di rispetto dell’ambiente (inquinamento luminoso).

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    2,5 ore