Passa al contenuto principale
GSuite/Workspace base

Lavorare con Drive, il cuore di GSuite / Workspace

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Si potrebbe dire che Drive è il cuore della GSuite/Workspace, ovvero di quell'insieme di applicazioni che Google ci mette a disposizione. In effetti Drive non è solo il luogo in cui vengono creati e conservati i nostri documenti (testi, immagini, presentazioni, video, ecc.) ma è anche il punto di partenza per avviare i nostri lavori di didattica digitale. Questo "disco" non risiede però nel nostro computer o tablet, perché invece è "ospitato" in potenti server di Google, sempre disponibile online. Basta quindi avere un account Google e poter accedere sempre e da qualunque luogo o postazione di lavoro al nostro insieme di programmi e file. Questa caratteristica, ci consente anche altre importanti vantaggi per la nostra didattica digitale, che spieghiamo nel dettaglio nel corso, come la condivisione dei nostri lavori con altri colleghi e studenti. È la marcia in più del "cloud computing" della GSuite/Workplace le cui strade convergono tutte in Drive.

Attraverso videotutorial, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà da subito di utilizzare Drive al meglio per le vostre esigenze didattiche.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.

Chi è l'autore?

prof. Carmelo Ialacqua

Insegna materie letterarie nei licei, conduce da oltre vent'anni corsi di formazione per docenti sulle tecnologie educative, è formatore certificato Google per la G-Suite for Education.

In questo Corso imparerai a:

1) ordinare efficacemente i file;
2) importare file e cartelle dal computer;
3) condividere file e cartelle;
4) individuare i dettagli di ogni file condiviso;
5) creare drive condivisi.

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    2 ore