Passa al contenuto principale
GSuite/Workspace intermedio

Calcoli, tabelle e grafici con Fogli

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Fogli è un programma che somiglia moltissimo a Excel di Microsoft, è un programma che possiamo definire foglio elettronico. In realtà serve per creare delle tabelle di dati da mettere in colonna e da utilizzare per delle elaborazioni matematiche e statistiche o grafiche. E' uno strumento fondamentale per le discipline scientifiche ma può essere utilizzato anche in tante altre discipline, lì dove è necessario mostrare ordinatamente dei dati, elaborarli e poi presentarli in maniera più accattivante, se volete anche più esplicita, attraverso grafici. Il programma è molto semplice e può essere utilizzato sia da noi docenti, per spiegare alcuni contenuti alle nostre classi, sia agli stessi studenti, per elaborare dei compiti oppure delle presentazioni in gruppo da mostrare al resto della classe o da consegnare a noi docenti. Anche per Fogli però la marcia in più è data dalla possibilità di condividere, collaborare, co-costruire - possibilità comune ad altre applicazioni Google. Anche in questo caso tutte le attività condotte sui singoli file, diciamo così sui singoli compiti, possono essere seguite passo passo da noi docenti attraverso una specifica funzione, che viene proposta da Fogli ed è quella appunto di Attività. Grazie a questa opzione possiamo controllare come hanno collaborato fra di loro gli studenti sul singolo compito, sul singolo foglio, e quali sono i contributi offerti dai singoli studenti all'interno del compito svolto.

Attraverso videotutorial, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà da subito di orientarvi all'interno di Fogli, facendone un buon strumento di didattica digitale integrata.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.

Chi è l'autore?

prof. Carmelo Ialacqua

Insegna materie letterarie nei licei, conduce da oltre vent'anni corsi di formazione per docenti sulle tecnologie educative, è formatore certificato Google per la G-Suite for Education.

In questo Corso imparerai a:

1) individuare le funzioni principali del programma;
2) creare tabelle di dati e testo;
3) operare calcoli di base;
4) estrarre dati;
5) produrre grafici partendo dai dati.

  1. Disponibile dal

    Prossima uscita
  2. Tempo medio

    2 ore