
dott. Giorgio Moretti
Autore di "Una parola al giorno".
Quello dei sinonimi è un tema un po' particolare perché da un lato è universalmente riconosciuto come estremamente importante: pochi oggetti ci accompagnano nella vita come il dizionario dei sinonimi e dei contrari, che impariamo a conoscere in prima elementare e che ci può accompagnare fino all'ultimo dei nostri concorsi; d'altro canto al tema dei sinonimi è difficile che venga riservata una riflessione, un'analisi dedicata. Quindi il corso si propone di fare proprio questo: inquadrare una nozione funzionale di sinonimo, cercare di capire a che cosa servono e per cosa sono veramente utili i sinonimi, come destreggiarsi fra le fonti nella ricerca del sinonimo più adatto al caso del nostro specifico discorso. E vedremo anche alcuni casi particolari di sinonimi che richiedono un'attenzione particolare.
Attraverso videotutorial, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà di utilizzare strumenti online di ricerca, per realizzare un'avvincente didattica del lessico italiano.
Il corso è pensato per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Autore di "Una parola al giorno".
Autore di "Una parola al giorno".
Giorgio Moretti (1989) e Massimo Frascati (1988) fondano Una parola al giorno.it nel 2010. Il primo scrittore formato in diritto, il secondo informatico formato in psicologia, conducono una strategia di divulgazione linguistica che coniuga rigore scientifico e leggerezza comunicativa, studiata e messa a punto negli anni col riscontro di una delle comunità più ampie e attive del settore, in Italia e all'estero. La sua quotidianità e il tessuto di riferimenti etimologici e d'uso ne distinguono l'efficacia. A partire dal 2018 hanno affiancato a questa attività quella editoriale, pubblicando tre raccolte tematiche di parole e un saggio sulle libertà dantesche.
1) Esistono i sinonimi?
2) Sinonimi perfetti
3) Che cos'è un sinonimo
4) La falsa minaccia delle ripetizioni
5) Aprire i significati
6) Perimetrare i significati
7) Le specificità dei dizionari di sinonimi e contrari
8) Panoramica sui dizionari reperibili online
9) Orientarsi nei risultati della ricerca
10) La realtà creata dai sinonimi
11) Iponimi e iperonimi
12) Anglismi e forestierismi