Passa al contenuto principale
Didattica

Linguaggio inclusivo

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Quello del linguaggio inclusivo è un tema scottante. È uno dei pochi argomenti di lingua che in questo periodo è capace di entrare nel discorso pubblico, anche con toni estremamente accesi. Polarizza ostilità e sostegno, e molto spesso la sua grande ampiezza si confonde e riduce nelle questioni di avanguardia e di sperimentazione che calamitano di più l'attenzione. Come ogni grande tema linguistico, dietro alle questioni, ai problemi e alle opportunità del linguaggio inclusivo non ci sono entità astratte ma persone che tentano di usare la lingua nel modo più significativo. In questo corso vedremo insieme che cos'è il linguaggio inclusivo e perché se ne parla oggi, ne esploreremo alcuni principi generali, e affronteremo specificamente la sua applicazione in alcuni dei casi più utili, dibattuti, urgenti e che oppongono le maggiori difficoltà.

Attraverso videotutorial, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà di utilizzare strumenti online di ricerca, per realizzare un'avvincente didattica del lessico italiano.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è pensato per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Chi sono gli autori?

dott. Giorgio Moretti

Autore di "Una parola al giorno".

dott. Massimo Frascati

Autore di "Una parola al giorno".



Giorgio Moretti (1989) e Massimo Frascati (1988) fondano Una parola al giorno.it nel 2010. Il primo scrittore formato in diritto, il secondo informatico formato in psicologia, conducono una strategia di divulgazione linguistica che coniuga rigore scientifico e leggerezza comunicativa, studiata e messa a punto negli anni col riscontro di una delle comunità più ampie e attive del settore, in Italia e all'estero. La sua quotidianità e il tessuto di riferimenti etimologici e d'uso ne distinguono l'efficacia. A partire dal 2018 hanno affiancato a questa attività quella editoriale, pubblicando tre raccolte tematiche di parole e un saggio sulle libertà dantesche.

Indice del corso:

1) Che cos’è il linguaggio inclusivo
2) Che cos’è l’esclusione
3) Resistenze e ostilità al linguaggio inclusivo
4) Autorappresentanza
5) Person first
6) È una condizione da esplicitare?
7) Che cos’è il sessismo
8) La questione femminile: nomi d’agente
9) La questione femminile: maschile sovraesteso
10) La questione femminile: strategie
11) Binarismo di genere: il genere non binario
12) Binarismo di genere: opacizzazione del genere
13) Binarismo di genere: strategie
14) Transgenerismo
15) Linguaggio inclusivo nelle altre lingue

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    3 ore