Passa al contenuto principale
Didattica

Appassionare alle parole

Di cosa tratta il corso?

In questo corso metteremo insieme delle strategie generali e delle risorse particolari per un obiettivo della cui importanza non c’è da persuadere nessuno: appassionare alle parole. Vedremo come questo sia una precondizione per la coltivazione di un vocabolario solido e lo faremo attraverso una categorizzazione speciale dei termini. I moduli in cui si articola questo corso vi metteranno nelle condizioni di individuare alcuni generi di parole su cui puntare per far crescere questo interesse. Ma non solo: vi forniranno anche dei video che, oltre a fare da traccia ed esempio di narrazione delle parole, possono essere mostrati direttamente in classe.

Attraverso videotutorial, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà di utilizzare strumenti online di ricerca, per realizzare un'avvincente didattica del lessico italiano.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è pensato per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Chi sono gli autori?

dott. Giorgio Moretti

Autore di "Una parola al giorno".

dott. Massimo Frascati

Autore di "Una parola al giorno".



Giorgio Moretti (1989) e Massimo Frascati (1988) fondano Una parola al giorno.it nel 2010. Il primo scrittore formato in diritto, il secondo informatico formato in psicologia, conducono una strategia di divulgazione linguistica che coniuga rigore scientifico e leggerezza comunicativa, studiata e messa a punto negli anni col riscontro di una delle comunità più ampie e attive del settore, in Italia e all'estero. La sua quotidianità e il tessuto di riferimenti etimologici e d'uso ne distinguono l'efficacia. A partire dal 2018 hanno affiancato a questa attività quella editoriale, pubblicando tre raccolte tematiche di parole e un saggio sulle libertà dantesche.

Argomenti del corso:

1) Perché ci piacciono le parole
2) Il genere narrativo di antonomasie, eponimi, parole d’autore, parole legate ad avvenimenti storici
3) Parole nate da opere letterarie: sosia, amletico, galeotto, gradasso, serendipità
4) Parole nate da personaggi storici dell’antica Roma: mecenate, cicerone, luculliano, vespasiano
5) Parole mitologiche: proteiforme, mentore, ciclope, pigmalione
6) Scelta di parole che espongono la varietà del genere: defenestrare, bluetooth, mesmerico, mausoleo, silhouette
7) Il genere narrativo di termini nati in riferimento a luoghi e usi locali specifici
8) Parole relative a Venezia: ghetto, quarantena, gazzetta, ballottaggio
9)Parole relative ad Atene: maratona, solone, sicofante, ostracismo
10) Scelta di parole che espongono la varietà del genere: miniatura, labirinto, teppa
11)Che cos’è l’etimologia, quali fonti consultare, che cosa ci permette di fare un etimo
12)Scelta di parole che espongono la varietà del genere: oscillare, entusiasmo, desiderio, moneta, paragone, materia

  1. Disponibile dal

Iscriversi