Passa al contenuto principale
Didattica

Tutto Scratch: scienze

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Vi proponiamo alcuni progetti basati proprio sulle materie scientifiche: parleremo di atomi e molecole, di miscugli e soluzioni, e di stati della materia. Questi sono solo alcuni dei progetti che si possono proporre in classe per avvicinare gli studenti alle materie scientifiche. Infatti, è proprio attraverso il gioco che gli studenti sviluppano degli atteggiamenti positivi verso tutte le discipline. Inoltre, non solo acquisiscono una comprensione più profonda della materia, ma sviluppano nel contempo una più ampia gamma di competenze, come ad esempio il pensiero creativo, la collaborazione, il confronto ed il problem solving.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per insegnanti di scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

Chi è l'autrice?

prof.ssa Cristina Galfo

Laureata in informatica presso l'Università degli studi di Catania, da subito ha lavorato come docente e come programmatrice web. Collabora con importanti aziende per la formazione di programmatori Full Stack Developer, utilizzando molteplici linguaggi di programmazione e framework tra cui JavaScript, Vue.js, React, PHP, Laravel, Python. Collabora anche con alcune case editrici per corsi e webinar sul coding rivolto a docenti di ogni ordine di scuola. Ha fondato il blog codingcreativo.it, ricco di tutorial ed esercizi su tanti linguaggi di programmazione, al fine di riuscire a trasmettere la propria passione per la programmazione e far avvicinare quante più persone al coding. Il suo obiettivo è far conoscere il coding a scuola con strumenti adatti in base all'età degli studenti, in modo da stimolare lo sviluppo del pensiero logico e la creatività.

In questo Corso imparerai a creare questi progetti:

1) Atomi e molecole
2) Miscugli e soluzioni
3) Stati della materia

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    2 ore