Passa al contenuto principale
Didattica

Coding con mBlock: introduzione

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Benvenuti nel primo di una serie di corsi dedicati ad mBlock. MBlock è una piattaforma semplice gratuita ed intuitiva, che consente di apprendere il coding attraverso la programmazione a blocchi. Inoltre è possibile anche programmare in Python e questo è un aspetto molto interessante soprattutto per gli studenti più grandi. È possibile collegare mBlock con i vari kit di STEM come ad esempio la scheda Arduino o ancora il robottino in Bot. Inoltre è possibile interagire facilmente con Google Classroom, condividendo i progetti con docenti e studenti. In particolare questo corso servirà per familiarizzare con il programma, conoscere l'interfaccia grafica e gli strumenti di base, per iniziare assieme un percorso creativo

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per insegnanti di scuola Secondaria di primo e secondo grado.

Chi è l'autrice?

prof.ssa Cristina Galfo

Laureata in informatica presso l'Università degli studi di Catania, da subito ha lavorato come docente e come programmatrice web. Collabora con importanti aziende per la formazione di programmatori Full Stack Developer, utilizzando molteplici linguaggi di programmazione e framework tra cui JavaScript, Vue.js, React, PHP, Laravel, Python. Collabora anche con alcune case editrici per corsi e webinar sul coding rivolto a docenti di ogni ordine di scuola. Ha fondato il blog codingcreativo.it, ricco di tutorial ed esercizi su tanti linguaggi di programmazione, al fine di riuscire a trasmettere la propria passione per la programmazione e far avvicinare quante più persone al coding. Il suo obiettivo è far conoscere il coding a scuola con strumenti adatti in base all'età degli studenti, in modo da stimolare lo sviluppo del pensiero logico e la creatività.

In questo Corso imparerai a:

  1. Presentazione di mBlock ed installazione
  2. Scegliere sfondi e sprite e riuscire
  3. Saper utilizzare i blocchi di gestione degli eventi
  4. Saper gestire il cambio sfondo al verificarsi di un evento
  5. Far comunicare due o più sprite
  6. Saper gestire gli sprite e disegnarne di nuovi attraverso il pannello di disegno
  7. Saper utilizzare i blocchi evento e aspetto per il cambio dei costumi
  8. Utilizzare i blocchi di movimento per far muovere i personaggi
  9. Utilizzo dei tasti freccia per far muovere i personaggi
  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    2 ore