Passa al contenuto principale
Didattica

Scratch: dalla teoria alla pratica, per scuola primaria

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Il corso ha un taglio molto pratico, anche se prevede una veloce parte teorica introduttiva sul coding e lo strumento Scratch. Il cuore del corso è comunque costituito da 6 tutorial che guidano alla realizzazione in classe di altrettanti esercizi. Le lezioni del corso risultano dunque immediatamente spendibili con gli alunni e contribuiscono a costruire un percorso di didattica STEM.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per insegnanti di Scuola Primaria.

Chi è l'autore?

prof.Francesco "Piersoft" Paolicelli

Docente di Opengov e Opendata presso l’Università LUM di Lecce, Formatore in robotica educativa e coding, consulente delle pubbliche amministrazioni per Opengov Originario di Matera, vive a Lecce. Da 30 anni tutti lo chiamano Piersoft, ovvero da quando suo padre gli regalò un Commoder 64 “marchiandolo a vita”. Vive a Lecce da 16 anni, città nella quale ha gestito alcune società operanti nel campo delle TLC e ICT, tuttavia, nel suo sangue scorrono a pari merito i Sassi di Matera e la Bora di Trieste. Eclettico, alterna la gestione commerciale con quella tecnica; ha gestito fino a qualche anno fa una squadra di circa 30 persone, impegnate nella gestione di mandati per conto di Telecom Italia Impresa Semplice, Alcatel TLC, CISCO Networks, Samsung Networks. Da alcuni anni si occupa dello sviluppo di applicazioni iOS e coordina lo sviluppo Android nonché website e consulenza aziendale sui social networks. Si è occupato della gestione e della promozione della candidatura di Matera a Capitale della Cultura 2019 attraverso il portale della Community. Ha lavorato anche in Regione Basilicata come membro della Task Force per l’Agenda Digitale, occupandosi della creazione del portale regionale degli opendata. Infine, si occupa da 5 anni di coding, sia come mentore CoderDojo sia come esperto formatore di docenti, nelle Scuole del primo e secondo ciclo. Recentemente, la Commissione Cultura della Camera lo ha invitato a formulare un’interrogazione sull’innovazione didattica.

In questo Corso imparerai a:

1) conoscere i meccanismi principali di funzionamento di Scratch;
2) impostare i primi esercizi pratici con Scratch;
3) scoprire l'uso della robotica educativa con Scratch;
4) costruire un primo percorso di didattica STEM.

  1. Disponibile dal