Passa al contenuto principale
Storytelling in classe

Storytelling digitale e audioguide multimediali izi.Travel

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Con la guida autorevole ed esperta della dott.ssa Elisa Bonacini, si prenderà coscienza delle varie forme di storytelling: da quello tradizionale delle origini (quasi scritto nel nostro Dna) alle forme più recenti di storytelling multimediale e digitale. Verranno inoltre esaminate nel dettaglio le competenze che deve possedere uno storyteller, da quelle primarie a quelle secondarie. Attraverso poi un excursus storico, da Omero ai più recenti guru dello storytelling, si giungerà a navigare all'interno della modernissima piattaforma web "izi.Travel", costruita dal basso da miglia e miglia di provider di contenuti. Dentro la piattaforma si imparerà a visionare la notevole mole di contributi geolocalizzati prodotti da numerosi gruppi di ricerca di studenti che, guidati dai loro docenti, hanno trovato nello storytelling digitale un'area d'incontro tra le varie discipline studiate e le loro competenze digitali.

Attraverso videolezioni, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà da subito di coordinare un gruppo di studenti per effettuare ricerche di storytelling digitale sulla piattaforma izi.Travel, anche in funzione di una successiva produzione di contributi originali.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.

Chi è l'autore?

dott.ssa Elisa Bonacini

Archeologa ed esperta di musei digitali e di processi partecipativi e di crowdsourcing sul patrimonio culturale in rete. Specializzata in Archeologia Classica e Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche e Beni Culturali; dottorato di ricerca sulla didattica dello storytelling digitale, presso Università di Cordoba. È la coordinatrice del progetto pilota su scala regionale per la Sicilia su izi.TRAVEL (#iziTRAVELSicilia), il cui processo partecipativo è stato riconosciuto anche dalla rete nazionale DiCultHer e dalla Commissione Cultura dell’Unione Europea. Ha sviluppato anche alcuni progetti pilota su Google (Museo Archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, Parco dell’Etna), “aumentando” la fruizione digitale di un tradizionale virtual tour.

In questo Corso imparerai a:

1) conoscere il significato di storytelling e storyteller;
2) individuare le competenze primarie e secondarie dello storyteller;
3) distinguere le caratteristiche del moderno storytelling digitale;
4) individuare le macro categorie dello storytelling digitale;
5) conoscere la piattaforma di storytelling geolocalizzato e partecipativo "izi.Travel".

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    2 ore