Passa al contenuto principale
Gestione

Gestione documentale - corso base

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Il corso, strutturato in 18 unità didattiche, ha il duplice obiettivo di: analizzare le norme che regolano la gestione documentale, nell'ambito delle amministrazioni; esaminare più nel dettaglio quali sono le attività che compongono oggi la gestione documentale, nell'ambito delle pubbliche amministrazioni. Si farà anche riferimento a una serie di strumenti che il Ministero dell'istruzione ha messo a disposizione sul suo sito.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per il personale amministrativo scolastico.

Chi è l'autore?

dott. Alessandro Alfier

Alessandro Alfier opera come archivista informatico presso il Ministero dell'economia e delle finanze, nel cui contesto si occupa di gestione documentale e conservazione degli archivi digitali. Precedentemente, tra il 2009 e il 2017, ha operato presso il Polo archivistico della Regione Emilia-Romagna (ParER), struttura che offre servizi di conservazione digitale alle amministrazioni pubbliche. Nel corso degli ultimi anni accademici è stato docente a contratto nell'ambito del Master in formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali (FGCAD) dell'Università degli studi di Macerata. È stato relatore in convegni e autore di diverse pubblicazioni, tra cui la monografia "Il sistema di documentazione digitale" edito nel 2020. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca in scienze documentarie presso la Sapienza Università di Roma".

In questo corso imparerai:

  • Ad orientarti tra le norme che attualmente regolano la gestione documentale (CAD, Tuda, Linee guida di AgID, Codice dei beni culturali)
  • A meglio comprendere il significato e l'utilità della gestione documentale
  • Ad organizzare la gestione informatica dei documenti dei flussi documentali e degli archivi.
  • Ad approfondire la struttura del documento informatico (documento primario, allegati, singoli file componenti) e i criteri previsti dalle norme per la produzione di copie informatiche degli originali cartacei.
  • A conoscere le diverse funzioni che compongono la gestione documentale (registrazione, gestione dei flussi documentali, classificazione, fascicolazione, mantenimento, gestione degli accessi, scarto e selezione).
  • A gestire un fascicolo informatico: apertura e chiusura del fascicolo, crazione dei sottofascicoli, collegamento al piano di fascicolazione.
  • Ad articolare il piano di conservazione
  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    4 ore