Di cosa tratta il corso?
“La PNL si occupa di studiare come modificare (programmazione) il modo
in cui rappresentiamo le nostre esperienze attraverso la neurologia
(neuro), così da poter comunicare più efficacemente con noi stessi e con
gli altri (linguistica)"
Richard Bandler, padre e genio creativo della PNL
Il corso ti permette di apprendere e applicare con efficacia tecniche,
metodi e approcci della Comunicazione Efficace con la conoscenza
pratica della Programmazione Neuro Linguistica.
Grazie a queste nuove competenze sarai in grado di comunicare
efficacemente con chiunque, gestire il tuo stato emotivo anche nelle
situazioni più difficili e sviluppare nuovi comportamenti virtuosi.
Il corso ti permette inoltre di apprendere e applicare con efficacia tutte le
tecniche del Public Speaking. Grazie a queste nuove competenze sarai in
grado di presentarti efficacemente di fronte ad ogni tipo di platea, gestire
il tuo stato emotivo anche nelle situazioni più difficili e organizzare la tua
presentazione ad alto impatto.
Attraverso videolezioni, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà da subito di rendere più efficace la vostra comunicazione in classe.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.
Chi è l'autore?
dott. Marco Capobianco
Consulente, formatore e coach di livello avanzato e certificato dall’Associazione Nazionale del Coaching. È certificato da R. Bandler: “NLP Coaching Master Practicioner” e specializzato in Business e Team Coaching. Licensed NLP official Trainer da R. Bandler.
In questo Corso imparerai a:
1) comprendere le dinamiche alla base dei rapporti interpersonali ;
2) acquisire le abilità per creare una profonda connessione con tutte le persone con cui interagisci;
3) gestire le fasi della comunicazione in pubblico;
4) potenziare ed allineare i tre canali comunicativi: verbale, para-verbale e non verbale;
5) modulare il tono, le pause e il volume di voce, per risultare più convincente.