Passa al contenuto principale
Comunicazione efficace a scuola

Comunicazione efficace a scuola: Evolvere

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

In questo terzo modulo del corso "Comunicare efficacemente in classe" - con la Programmazione Neuro Linguistica - impareremo come evolvere e migliorare la comunicazione in pubblico. Scopriremo alcuni segreti per prepararsi al meglio, gestire il proprio stato d'animo e costruire un messaggio più efficace e adeguato al pubblico di riferimento. Verranno dati altresì molte indicazioni pratiche e alcuni trucchi per risultare più carismatici e autorevoli nel public speaking.

Attraverso videolezioni, brevi test di comprensione ed esercitazioni, raggiungerete quel livello base di competenze che vi consentirà da subito di rendere più efficace la vostra comunicazione in classe.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.

Chi è l'autore?

dott. Marco Capobianco

Consulente, formatore e coach di livello avanzato e certificato dall’Associazione Nazionale del Coaching. È certificato da R. Bandler: “NLP Coaching Master Practicioner” e specializzato in Business e Team Coaching. Licensed NLP official Trainer da R. Bandler.

Tutte le persone che seguono i nostri corsi di PNL e che mettono in pratica gli insegnamenti e le tecniche:

- Sono in grado di riconoscere e possono gestire le convinzioni limitanti attraverso modelli di comunicazione efficace
- Ottengono cambiamenti per loro stessi e per gli altri
- Conoscono le definizioni, le basi e i presupposti teorici della Programmazione Neuro-Linguistica, declinati al contesto didattico
- Implementano lo stile comunicativo per renderlo concretamente un elemento predittivo e un indice concreto di efficacia nell’interazione con la classe e con tutto il contesto relazionale
- Utilizzano modelli relazionali basati sull’Assertività, l’Empatia, l’Ascolto attivo, il ricalco e la guida
- Acquisiscono le principali tecniche di Public Speaking
- Acquisiscono strumenti pratici per l’interpretazione del linguaggio non verbale (postura, gesti, utilizzo della gestualità consapevole, ancoraggi spaziali)
- Acquisiscono la capacità di utilizzare la componente della comunicazione para verbale (tono, volume e ritmo della voce) in modo consapevole
- Utilizzano nuovi schemi e modelli per coinvolgere la classe

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    3 ore