Passa al contenuto principale
Educazione civica

L'identità di genere: essere e diventare

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Le tematiche sull'identità di genere e l'orientamento sessuale stanno diventando sempre più attuali e importanti perché un numero crescente di preadolescenti e adolescenti si interroga su affettività e desideri. Molte ragazze e molti ragazzi non sono certi del proprio orientamento sessuale, alcuni si definiscono "gender fluid" altri apertamente "non eterosessuali". Il corso introduce e spiega concetti legati all'identità di genere e ci porta a un linguaggio più appropriato e pertinente. La citazione di Ludwig Wittgenstein "I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo" è particolarmente calzante per questo percorso formativo. Ampliare i limiti del proprio linguaggio, confrontarsi con esperienze nuove e conoscenze permette di dare risposte puntuali e pertinenti ai ragazzi e alle ragazze che fanno domande.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti di scuole secondarie di secondo grado.

Chi è l'autrice?

dott.ssa Elvira Adamo

Counselor professionista a orientamento gestaltico (Centro Studi Terapia della Gestalt di Milano) e componente del Gruppo di lavoro AssoLGBTQ+ di AssoCounseling, che riunisce i soci e le socie impegnati/e professionalmente sulle tematiche dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere. Per oltre vent’anni ha svolto attività di volontariato come operatrice presso un servizio telefonico di ascolto, counseling e informazioni rivolto a persone incerte sul proprio orientamento sessuale. Si è formata in Comunicazione alla IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) di Milano e specializzata, presso lo stesso ateneo, in Relazioni Pubbliche di Impresa (Master MARPI). Ha conseguito un Master in Management delle Aziende Cooperative e Non Profit alla SDA (Scuola di Direzione Aziendale) dell’Università Bocconi di Milano e ha perfezionato le competenze nel non profit con il corso di specializzazione in Fund Raising e Marketing Sociale presso il MAG di Verona (Economia Sociale e Finanza Etica). Con il corso “Donne, Politica e Istituzioni” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca ha conseguito l’attestato di "Esperta su gender gap e pari opportunità".

In questo Corso imparerai a:

1) Acquisire conoscenze sulla costruzione dell’identità di genere e sull’identità sessuale definendo il sesso biologico e il ruolo di genere.
2) Conoscere le caratteristiche e le definizioni corrette di transgender, transex, intersex.
3) Comprendere cosa accade a una persona non eterosessuale quando sceglie di rivelare il proprio orientamento.
4) Comprendere cosa accade a una persona non eterosessuale quando altri scelgono di diffondere informazioni che la riguardano.
5) Conoscere i fenomeni dell’omo/transfobia e del minority stress delle persone non eterosessuali.
6) Individuare i fenomeni di bullismo e stigma di gruppo che possono verificarsi in classe.
7) Individuare i fenomeni di bullismo omotransfobico e stigma di gruppo che possono verificarsi in classe.
8) Assumere l’approccio corretto per accogliere lo svelamento di una persona LGBTQI+
9) Assumere l’approccio corretto per accompagnare i genitori nella relazione con figli e figlie LGBTQI+
10) Conoscere i protocolli adottati da alcune scuole per accogliere e tutelare studenti e studentesse “non binari”.

  1. Disponibile dal

    Marzo 2022
  2. Tempo medio

    3 ore