Passa al contenuto principale
Educazione all'immagine fotografica

Educazione all'immagine fotografica: la teoria

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Il prof. Roberto Figazzolo ci guida nella prima tappa di un percorso di educazione all'immagine fotografica, partendo da premesse teoriche di vitale importanza quali: il valore narrativa della fotografia; la dimensione "politica" della fotografia; la capacità di vedere e cambiare dell'immagine fotografica. Durante le avvincenti esposizioni, l'autore ci fa conoscere l'opera di alcuni importanti protagonisti della storia della fotografia nel Novecento.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti di ogni ordine scolastico ma probabilmente potrà avere maggiori possibilità di applicazione in scuole secondarie di primo e secondo grado. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.

Chi è l'autore?

prof. Roberto Figazzolo

Docente di Lettura e Analisi filmica, fotografo, critico cinematografico, collaboratore della rivista Cineforum e del sito testata giornalistica Miapavia, della rivista Cinequanon, del quotidiano La provincia pavese, gruppo GEDI La Repubblica; è stato docente in numerosi corsi di lettura filmica in Italia e in Europa (Università di Tallin, Estonia, Paris VIII, Francia, Università di Uppsala, Svezia). In qualità di filmaker è autore, tra l'altro, di un interessante documentario su Pasolini.

In questo Corso imparerai a:

1) considerare l'aspetto narrativo della fotografia;
2) riconoscere il valore conoscitivo della fotografia;
3) conoscere alcuni importanti protagonisti della storia della fotografia;
4) impostare un primo approccio in classe all'educazione all'immagine fotografica.

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    1h 40'