Passa al contenuto principale
Leggere il teatro in classe

Leggere il teatro in classe: dizione e lettura interpretativa

Non puoi iscriverti a questo corso perché non hai eseguito l'accesso a CampusArgo o perchè la tua scuola non lo ha acquistato. Trascorse le 24 ore dall'acquisto del corso, ricordati di ri-autenticarti alla piattaforma.

Di cosa tratta il corso?

Il corso si propone di presentare alcuni strumenti teatrali come sostegno alla didattica, per quei docenti che intendono stimolare gli studenti alla lettura di un testo attraverso il teatro - ma non solo. Per tale scopo vengono innanzitutto fornite nozioni fondamentali di dizione, con esempi ed esercizi. Successivamente si passa ad argomenti quali: la prosodia, il timbro, il ritmo, l'intonazione. Completano il corso numerosi esempi di lettura interpretativa da proporre in classe ai propri studenti in maniera interattiva.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti delle scuole secondarie, di primo e secondo grado.

Chi è l'autore?

Compagnia G.o.D.o.T.

La Compagnia teatrale Godot opera a Ragusa da numerosi anni, fornendo annualmente alla città un consistente cartellone di spettacoli di spessore culturale e contribuendo, come scuola di recitazione, alla crescita umana e teatrale di decine di giovani allievi. I fondatori della Compagnia, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, sono valenti attori ed autori di lunga data, che hanno operato sui palcoscenici di tutta Italia, offrendo anche partecipazioni di rilievo in numerosi film. In questo corso guidano un gruppo ristretto di loro allievi: Giuseppe, Lorenzo, Alessio, Federica, Sofia, Benedetta, Emma.

In questo Corso imparerai a:

1) utilizzare norme basilari di dizione;
2) comprendere l'importanza della prosodia;
3) utilizzare qualità di lettura quali: timbro, ritmo, intonazione;
4) interpretare alcuni stili di lettura;
5) animare in classe attività di lettura interattiva di brani antologici classici.

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    4 ore