Passa al contenuto principale
Didattica

ChatGPT e compagni: amici dei prof!

PERCORSO FORMATIVO

Questo corso fa parte del percorso "A lezione di intelligenza artificiale" che comprende anche il corso "A lezione di intelligenza artificiale a scuola".

Di cosa tratta il corso?

ChatGPT è il sistema di intelligenza artificiale generativa più diffuso e conosciuto del momento: conoscere le sue potenzialità e funzioni principali diventa importante per ogni docente. Grazie ad alcuni dettagliati videotutorial, il corso guida passo-passo alla scoperta di questo LLM (Large Language Model), prospettando al tempo stesso esempi di utilizzo in ambito scolastico: sommari, indici dei concetti principali di un testo, rielaborazioni e parafrasi di testi scolastici, ecc..
Ma ChatGPT non è l'unico sistema di IA generativa utilizzabile a scuola: Google, ad esempio, fornisce una serie di strumenti molto utili in ambito scolastico. Ecco che il corso allora propone videotutial anche per l'uso di Google Gemini e Google NotebookLM: veri e propri amici dei prof nella didattica di tutti i giorni.
Un corso quindi che si prospetta come prima guida pratica essenziale per tutti quei docenti che vogliano da subito misurarsi con il nuovo, affascinante e rivoluzionario mondo dell'intelligenza artificiale generativa.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per docenti di ogni grado scolastico: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore. Non è necessario possedere alcun requisito in ingresso: il corso parte da zero.

Chi è l'autore?

prof. Carmelo Ialacqua

Insegna materie letterarie nei licei, conduce da oltre vent'anni corsi di formazione per docenti sulle tecnologie educative, è formatore certificato Google per la G-Suite for Education.

In questo Corso imparerai a:

1) Comprendere le funzionalità principali di ChatGPT-4: esplorare le sue capacità di generare, modificare e personalizzare testi, immagini e audio.
2) Utilizzare ChatGPT per scopi educativi: creare piani di lezione, materiali didattici e strumenti per l'apprendimento attivo.
3) Sfruttare le capacità multimodali: apprendere come analizzare, interpretare e produrre contenuti visivi e testuali.
4) Applicare strumenti di personalizzazione: modificare il registro linguistico, adattare contenuti a diversi livelli educativi e target.
5) Integrare ChatGPT nella didattica: utilizzare funzioni come riassunti, quiz e schede tecniche per supportare l'apprendimento e la preparazione delle lezioni.

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    2 ore
Iscriversi