Passa al contenuto principale
Saperi

A lezione di intelligenza artificiale a scuola

PERCORSO FORMATIVO

Questo corso fa parte del percorso "A lezione di intelligenza artificiale" che comprende anche il corso "ChatGPT e compagni: amici dei prof".

Di cosa tratta il corso?

L’idea che le macchine possano essere intelligenti e che si possa usare la statistica per creare comportamenti intelligenti non è nuova. Si comincia almeno da 20 anni fa, forse anche 25 anni fa. Amazon nasce nel ‘97 con un algoritmo di raccomandazione, e poi Google, YouTube e gli altri. Ormai c’è un’intera generazione di persone che è cresciuta a contatto quotidiano con algoritmi intelligenti. È importante riconoscerli quando li incontriamo, perché è facile ignorarli. Noi tutti, ogni giorno, dalla mattina in poi, abbiamo un rapporto costante con macchine intelligenti; le abbiamo incorporate nella nostra vita. Cosa è cambiato negli ultimi anni? Da qualche anno c’è un fatto nuovo: una nuova generazione di algoritmi, che è anche in grado di parlare. Questo è un passo in più, ovviamente, e va capito. Stiamo parlando di ChatGPT e simili, intelligenza artificiale generativa: in questo corso impareremo come funziona, quali sono i rischi e quali gli indubbi vantaggi.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è stato pensato per tutto il personale docente.

Chi è l'autore?

prof. Nello Cristianini

Nello Cristianini è un professore di fama internazionale nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e della scienza dei dati. È noto per i suoi contributi allo sviluppo di algoritmi di machine learning, l’analisi dei dati su larga scala e le sue ricerche sull’interazione tra IA e società. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici in questi settori ed è stato coinvolto in diversi progetti di ricerca di rilevanza internazionale. Recentemente ha pubblicato due libri divulgativi sul tema dell'Intelligenza artificiale: "La scorciatoia" e "Machina sapiens". Attualmente è professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath, nel Regno Unito.

Argomenti del corso:

- Come facciamo a definire l’intelligenza?
- Macchine intelligenti: le 3 scorciatoie
- Le 3 scorciatoie: benefici e svantaggi
- Alan Turing: “Le macchine potranno un giorno pensare?"
- Dal Transformer ai GPT
- Le abilità emergenti, oggi e domani
- Ci saranno macchine che comprendono il mondo?
- Conclusione: Intelligenza artificiale a scuola

Libri e pagine social del prof. Nello Cristianini

          

  1. Disponibile dal

  2. Tempo medio

    2 ore
Iscriversi